Un evento storico: il Lucca Comics & Games

Non si tratta strettamente della manifestazione legata ai fumetti più longeva d’Italia (quella palma va al Salone Internazionale dei Comics di Bordighera, che peraltro l’ha originata) ma è sicuramente quella durata per più anni consecutivi: è il Lucca Comics & Games, che si svolge regolarmente dal 1966.

Già, dal 1966 – uno schiaffo morale per chi pensa che a fumetti e anime ci si interessi solo dagli anni Novanta o all’incirca! Questo mega-evento si svolge ormai lungo l’arco di quasi una settimana (necessaria a dare spazio a sufficienza a tutti gli espositori e gli ospiti) e oltre che a interessarsi di manga e cartoon è diventato anche una conferenza dove si parla del futuro dei fumetti, nonché un appuntamento fisso per gli amanti del cosplay, che in Italia sono sempre più numerosi. Altri focus sono concentrati sui giochi di ruolo e sulle serie tv.

Una storia complessa

Quello di Bordighera, nel 1965 (che coinvolse anche l’amato Umberto Eco) fu il primo appuntamento fieristico in assoluto al mondo a occuparsi di fumetti, ma ebbe breve durata perché il sindaco dell’epoca non volle erogare fondi per le edizioni successive. Fu così che gli appassionati del disegno animato si ritrovarono a Lucca, dalla quale peraltro prese il via anche Expocartoon, l’equivalente romano che oggi è conosciuto con il nome di Romics.

Ospiti internazionali e appuntamenti imperdibili

Lucca Comics and Games è l’assoluto punto di riferimento per gli appassionati di questo universo, anche grazie agli appuntamenti con i grandi maestri dell’illustrazione, da Frank Miller a Go Nagai passando per Sergio Toppi, Emanuele Luzzati o Gipi.

Se vi ritenete degli amanti di cartoon & co. non potete assolutamente perdere questa fiera!

Le fiere del fumetto più importanti in Italia

Altrove su questo sito ci siamo occupati di dedicare dei focus alle manifestazioni dedicate alla passione per le arti disegnate più importanti d’Italia. Lungi dall’essere le uniche che si svolgono nel nostro paese, è fondamentale sottolineare invece che ce ne sono di organizzate benissimo e di originali che hanno come unico difetto quello di non essere longeve e conosciute come le “matriarche” Lucca Comics, Romics o Comicon (e altre!). In questo focus abbiamo allora messo insieme alcuni dei festival “minori” (ma solo per quantità di pubblico a visitarli) che... Leggi

Da Expocartoon a Romics: il fumetto nella Capitale

L’amore di Roma per i fumetti in età moderna deriva, come per tutte le città italiane toccate dalla presenza delle truppe alleate, dal contatto coi fumetti di scuola anglosassone: i primi vagiti degli eroi della DC Comics con Action Comics o Sensation Comics, per esempio, venivano usati come strumento di propaganda e trovarono un terreno fertile fra i giovani romani del periodo a ridosso della fine della Seconda guerra mondiale. Terreno fertile che diede inizialmente i suoi frutti con l’Archivio internazionale della stampa a fumetti, con sede proprio a Roma e, nello specifico, all... Leggi