Anime e fumetti

Le fiere del fumetto più importanti in Italia

Altrove su questo sito ci siamo occupati di dedicare dei focus alle manifestazioni dedicate alla passione per le arti disegnate più importanti d’Italia. Lungi dall’essere le uniche che si svolgono nel nostro paese, è fondamentale sottolineare invece che ce ne sono di organizzate benissimo e di originali che hanno come unico difetto quello di non essere longeve e conosciute come le “matriarche” Lucca Comics, Romics o Comicon (e altre!). In questo focus abbiamo allora messo insieme alcuni dei festival “minori” (ma solo per quantità di pubblico a visitarli) che... Leggi

Un evento storico: il Lucca Comics & Games

Non si tratta strettamente della manifestazione legata ai fumetti più longeva d’Italia (quella palma va al Salone Internazionale dei Comics di Bordighera, che peraltro l’ha originata) ma è sicuramente quella durata per più anni consecutivi: è il Lucca Comics & Games, che si svolge regolarmente dal 1966. Già, dal 1966 – uno schiaffo morale per chi pensa che a fumetti e anime ci si interessi solo dagli anni Novanta o all’incirca! Questo mega-evento si svolge ormai lungo l’arco di quasi una settimana (necessaria a dare spazio a sufficienza a tutti gli espositori... Leggi

Da Expocartoon a Romics: il fumetto nella Capitale

L’amore di Roma per i fumetti in età moderna deriva, come per tutte le città italiane toccate dalla presenza delle truppe alleate, dal contatto coi fumetti di scuola anglosassone: i primi vagiti degli eroi della DC Comics con Action Comics o Sensation Comics, per esempio, venivano usati come strumento di propaganda e trovarono un terreno fertile fra i giovani romani del periodo a ridosso della fine della Seconda guerra mondiale. Terreno fertile che diede inizialmente i suoi frutti con l’Archivio internazionale della stampa a fumetti, con sede proprio a Roma e, nello specifico, all... Leggi